Divisione serramenti e facciate
Tecnologie avanzate per serramenti e facciate ad elevate prestazioni.
La SMEA srl, progetta, ingegnerizza e produce serramenti delle seguenti tecnologie:
- SCHUCO
- SAPA
- SECCO SISTEMI
- MOGS
- PALLADIO
- TWIN SYSTEM
realizzati con profilati in lega di alluminio a taglio termico, alluminio/legno massello, alluminio finitura legno, acciaio, acciaio inox e ottone .
Tutte le lavorazioni, compreso l’accoppiamento dei profili esterni e interni tramite il listello distanziatore per realizzare il taglio termico, avvengono direttamente presso il nostro stabilimento con l’utilizzo di macchinari di ultima generazione, garantendo in tal modo un maggiore controllo nella qualità del prodotto, una riduzione dei tempi nel ciclo produttivo con conseguente maggiore competitività economica.
Tutti i serramenti assicurano i livelli prestazionali più elevati e sono conformi alle attuali normative, sia tecniche che fiscali, in materia di risparmio energetico, garantendo il massimo comfort abitativo, un elevato isolamento termico e acustico e una perfetta tenuta agli agenti atmosferici anche nelle condizioni più estreme .
E’ disponibile una vasta gamma di finiture superficiali , dalla elettrocolorazione alla verniciatura a forno, in un ampio ventaglio di tonalità per soddisfare le esigenze del cliente.
Particolare cura viene dedicata alla scelta delle guarnizioni e alla ferramenta di chiusura e movimentazione, che sarà sempre idonea, certificata e verificata in base alle dimensioni e peso delle ante.
Le tamponature, sia vetrate che cieche, saranno sempre fornite nel rispetto della normativa in materia di sicurezza e in conformità ai requisiti prestazionali di legge.
I vetri potranno essere forniti sia con fermavetro a scatto e idonee guarnizioni per il corretto serraggio, sia con profilati con vetro ad infilare, che non prevedono l’utilizzo dei fermavetri.
Serramenti fissi
Sistema battente
I serramenti a battente, possono essere realizzati sia con apertura manuale, sia motorizzati nelle seguenti tipologie:
- Apertura ad Anta
- Apertura ad Anta/Ribalta
- Apertura Wasistas
Sistema scorrevole
I serramenti scorrevoli possono essere realizzati con binari a due o tre “vie”.
Possibilità di realizzare grandi specchiature tipo:
- Alzante scorrevole
- Traslante (idoneo per grandi specchiature)
- Scorrevole Parallelo
I nostri serramenti si contraddistinguono per la meccanica di apertura/chiusura e per la facilità di scorrimento.
Sistema porta
Le porte interne in alluminio, sono caratterizzate da elevata qualità e leggerezza estetica, grazie all’utilizzo di profilati telescopici stondati o squadrati, adatti per tutte le esigenze di muratura e/o spessore.
Facciate continue
Facciata classica
Sistemi Utilizzati :
- SCHUCO FWS50
- RALOX EKOWALL 50 Evolution
- SAPA TEKNOWALL W50
- METRA POLIEDRA
- SECCO SISTEMI 4F - TERMICA UP
La SMEA S.r.l. progetta, ingegnerizza e realizza facciate a montanti e traversi; è un sistema di stretta derivazione serramentistica, concettualmente semplice ma che grazie a perfezionamenti vari ed evoluzioni tecnologiche, ha evidenziato notevoli capacità di adattabilità.
La facciate continua a montanti e traversi viene lavorata in officina e assemblata in cantiere posando ed allineando come prima fase di montaggio i profili di montante ed a seguire i profili di traverso. Il reticolo che si viene a creare, permette la posa in opera delle tamponature che possono essere sia vetrate che cieche o spandrel. Ovviamente all’interno del reticolo, possono essere inserite le diverse specchiature apribili, solitamente a sporgere (anche senza telaio in vista) , ma anche a battente, a vasistas, a pantografo.
I vari tamponamenti vengono poi serrati al reticolo grazie all’utilizzo di pressori sempre in alluminio, preforniti di idonee guarnizioni laterali per la tenuta all’acqua ed all’aria che vengono poi rivestiti con profili di cartellina di finitura esterna.
Facciata continua strutturale
Sistemi Utilizzati :
- SCHUCO FW50+SG - SFC
- SAPA TEKNOWALL W50sg
- RALOX EKOWALL 50 Evolution Evolution Glass
La SMEA S.r.l. progetta, ingegnerizza e realizza facciate strutturali, con montanti e traversi non in vista, viene lavorata in officina e assemblata in cantiere posando ed allineando come prima fase di montaggio i profili di montante ed a seguire i profili di traverso.
Il reticolo che si viene a creare, permette la posa in opera delle tamponature vetrate che sono applicate su telai portanti di alluminio mediante sigillatura strutturale ad alta resistenza ed elevate proprietà adesive in modo che i carichi esterni applicati alle vetrate siano trasmessi ai telai di supporto della struttura. Può essere comunque previsto tra il vetro e il telaio un aggancio meccanico non in vista.
Tale sistema consente di ottenere una uniformità estetica di tutta la superficie vetrata costituente la facciata continua grazie alla totale assenza di profili di alluminio in vista.
Facciata continua puntiforme
SMEA S.r.l. progetta, ingegnerizza e realizza facciate sospese; sono realizzate per offrire maggiore trasparenza e luminosità, caratterizzate da un'estrema leggerezza estetica.
Dall'esterno, si nota solo la presenza di fissaggi puntiformi che trattengono meccanicamente sia i vetri monolitici che quelli a doppia parete.
L'elemento di fissaggio ha il compito di "sospendere" la lastra in modo puntuale e di trasmettere le sollecitazioni alla struttura portante. Sono disponibili diversi elementi puntuali tra cui le "rotule" e i montanti, generalmente in acciaio inox, ma possono essere realizzati anche con forme e materiali personalizzati.
Le giunzioni tra i vetri possono essere libere o sigillate; il sistema permette di realizzare facciate continue con controllo climatico, rivestimenti esterni per facciate a doppia pelle, tensostrutture per coperture e rivestimenti per facciate ventilate.
Facciate ventilate
La SMEA S.r.l. progetta, ingegnerizza e realizza facciate continue a doppia pelle che differentemente dalla tradizionale tipologia di facciata composta da un singolo vetrocamera e da una schermatura esterna ad intercettare la radiazione solare incidente, presenta un ulteriore schermo vetrato, comunemente denominato “pelle esterna”.
Questi, sovrapposto alla singola facciate interna, denominata di riflesso “pelle interna”, crea un intercapedine nella quale l’aria viene posta in ricircolo evacuando all’esterno parte del calore accumulato dalla facciata.
La presenza della pelle esterna consente di ridurre la trasmittanza termica della facciata poiché il vetrocamera interno non è più a contatto con l’ambiente esterno, bensì con l’intercapedine di facciate che presenta una temperatura maggiore.
Il movimento dell’aria all’interno dell’intercapedine ventilata permette di raffreddare sia le superfici vetrate sia la schermatura (veneziana) riducendo considerevolmente il carico termico che confluisce nei locali interni. Il movimento si origina per convenzione naturale (effetto camino) ottenendo un flusso d’aria ascendente la cui intensità cresce al crescere delle temperature dei vetri.
Nel periodo estivo questo ricircolo sarà molto più pronunciato rispetto al periodo invernale nel quale la facciata si mantiene a temperature inferiori.
Qualora, per esigenze architettoniche, l’intercapedine e le sezioni in ingresso/uscita dell’aria presentino dimensioni contenute è comunque possibile garantire il corretto ricircolo tramite ventole di aerazione che forzano il flusso d’aria nell’intercapedine.
La facciata a doppia pelle, agendo sulla movimentazione della schermatura, permette di poter variare il fattore solare g della facciata nell’arco della giornata ottenendo, nelle ore centrali, ovvero nel picco massimo di irraggiamento, un basso fattore solare, analogamente a quanto offerte da un vetro selettivo.
A differenza della tradizionale facciata a singola pelle, le performance della facciata a doppia pelle non possono essere descritte solamente attraverso il fattore solare g e la trasmittanza termica media di facciata U [W/m2K], ma deve essere al contrario considerato il comportamento dinamico del sistema, che si adatta al carico termico esterno.
Per quanto riguarda il benessere degli utilizzatori dell’edificio, la tecnologia a doppia pelle permette di ridurre considerevolmente la temperatura superficiale del vetro più interno di facciata, ciò in quanto i vetri stessi vengono raffreddati dal flusso d’aria che circola nell’intercapedine ventilata, questa riduzione di temperatura, unita alla presenza della schermatura che intercetta parte della radiazione solare esterna, permette di ridurre il carico termico nei locali interni con conseguente riduzione dei costi di climatizzazione.